Vestitini per cani, si o no?
In giro si incontrano spesso cagnolini, soprattutto di piccola taglia, che sfoggiano cappottini, fiocchetti e altri outfit discutibili, ed è sempre acceso il dibattito tra gli amanti della moda canina e coloro che credono che questo sia un forte intralcio alla loro natura animalesca.
Vestire il cane è necessario o è solo un atto egoistico?
E' necessario?
Sì, sebbene questo parere possa discostarsi dal pensiero di molti, personalmente ritengo che ci siano alcuni casi nei quali è necessario coprire il cane con indumenti appositi. Ecco quando.
- Se il cane ha subito un'operazione chirurgica o è fortemente debilitato, probabilmente saranno gli stessi veterinari a consigliarvi di coprirlo, per evitare che possa mordersi, togliere eventuali punti, grattarsi o ferirsi. In quel caso è essenziale seguire i consigli del veterinario, che vi dirà quale indumento protettivo usare e quanto tempo tenerlo.
- Se si vive in zone nelle quali l'inverno è particolarmente rigido, allora potrebbe essere opportuno coprire il proprio cane, per evitare che prenda freddo, soprattutto se è di taglia piccola o sottopeso e debilitato, o ancora se è un cane nudo, ovvero senza pelo. Spesso infatti, cani originari di zone miti vengono acquistati o adottati da persone che vivono in ambienti freddi: in questo caso, alla prima visita veterinaria, è opportuno chiedere al medico se è necessario procurarsi indumenti per tenere il cane al caldo durante le attività all'aperto.
In ogni caso, quando si sceglie l'indumento protettivo è necessaria qualche accortezza: il vestito deve coprire sia la schiena sia il ventre, ma non deve intralciare il cane nei suoi naturali movimenti, né tantomeno impedirgli di fare i bisogni; inoltre il tessuto non deve causare allergie, fastidio o prurito.

I cani seguono l'istinto, non le mode.
Escluse queste eccezioni, dove vestire i nostri cani è una necessità, ritengo che agghindare gli animali sia una pura forma di egoismo umano.
I cani non hanno bisogno di essere vestiti bene per sentirsi a proprio agio. Al contrario, spesso vivono i vari vestitini, scarpette, fiocchetti come una punizione ingiustificata, come un'umiliazione. Spesso poi gli abitini più elaborati impediscono al cane di correre, giocare, saltare, e, si, anche sporcarsi in piena libertà: tutte azioni che rendono felici gli animali. Avete messo al vostro cagnolino una gonnellina o un fiocchetto e lui ha iniziato a ringhiare, strusciarsi sul pavimento, grattarsi? Non gli piace, gli da fastidio: toglietelo.
Ricordate che gli animali non sono persone né tantomeno bambolotti da agghindare al piacere. Hanno degli istinti che se repressi o ostacolati possono renderli infelici e addirittura stressati.
Amate il vostro animale, e, soprattutto, rispettatelo in quanto tale.

