Un giardino amico dell'ambiente!

07.05.2021

Quanto sono belli quei giardini colmi di piante esotiche perfettamente potate? Perfetti, senza una foglia fuori posto, tutto è immobile. Già, tutto immobile. Questo perché questi giardini, per quanto possano essere belli, non sono l'ideale per ospitare la fauna locale e preservare così l'ecosistema.

Ma come fare per avere un giardino eco-friendly? Scopritelo leggendo l'articolo!

copyright: canepasticcione
copyright: canepasticcione

Giardino ecologico passo dopo passo!

  1. Pianta alberi, arbusti e fiori locali. Preservare le piante autoctone, ovvero quelle tipiche di un determinato territorio, è essenziale per l'equilibrio dell'ecosistema. Le piante autoctone, oltre a sopravvivere facilmente nel clima locale, attirano la fauna tipica, divenendone un rifugio sicuro. Questo aiuterà migliaia di uccelli, piccoli mammiferi e insetti benefici a continuare a popolare il territorio d'origine.
  2. Non utilizzare pesticidi o fertilizzanti chimici. I pesticidi, oltre a essere inquinanti, sono più dannosi di quanto si pensi: infatti non uccidono solo gli insetti nocivi, ma anche quelli benefici e essenziali come le api o le coccinelle (si nutrono di parassiti dannosi per le piante stesse). Inoltre sono pericolosi per  uccelli e pipistrelli che si nutrono degli insetti venuti a contatto con questi pesticidi. Pero ovviare all'utilizzo di questi inquinanti si possono piantare vicine specie "amiche". Un esempio: i pomodori e il basilico si aiutano allontanando i parassiti reciproci. Piantarli vicini, dunque, è un ottimo modo per mantenere entrambe le piante in salute.
  3. Produci il tuo compost. Con gli scarti vegetali della cucina si può produrre un ottimo terriccio per rendere più fertile il terreno. Questo aiuterà a ridurre il numero di rifiuti indifferenziati, in quanto gusci, bucce e altri scarti finirebbero nella compostiera, e vi eviterebbero di acquistare il terriccio in commercio, spesso contenuto in grossi sacchi di plastica.
  4. Non curare troppo il giardino. Può sembrare un controsenso, ma un giardino estremamente curato è meno ospitale per gli animali. Qualche foglia secca accumulata in un angolo diventerà la tana di un riccio, della paglia non raccolta aiuterà un uccellino a costruire il suo nido, una roccia interrata fungerà da rifugio per una lumaca o per una raganella.
  5. Acqua in estate, cibo in inverno. Per aiutare i piccoli animali in estate può essere utile lasciare un coccio con qualche goccia d'acqua, che potrà dissetare uccellini, ricci e non solo. Importante: occorre cambiare l'acqua quotidianamente, asciugare il contenitore e successivamente riempirlo nuovamente, per evitare ristagno dove le zanzare possono rilasciare le larve. In inverno invece deponete nelle mangiatoie o spargete in giro i diversi semi di cui si nutrono i volatili della vostra zona. Nei mesi freddi, soprattutto se nevica, per loro è difficile procurarsi il cibo, e un aiuto da parte nostra li farà sopravvivere.
copyright: canepasticcione
copyright: canepasticcione
copyright: canepasticcione
copyright: canepasticcione
copyright: canepasticcione
copyright: canepasticcione
© 2018-2023  Canepasticcione. Tutti i diritti riservati. Le immagini non hanno scopo di violazione del copyright. Le informazioni qui contenute non sono state verificate da nessuno di competente.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia