Un gesto splendido: adottare un cane in canile.
Adottare un trovatello è un gesto fantastico, che risveglia la nobiltà d'animo dell'uomo. Tuttavia alcuni animali potrebbero aver sofferto nelle loro "vite precedenti", tanto da essere traumatizzati o spaventati. Ma questo non deve scoraggiarvi dal compiere questa adozione, anzi vi aiuterà a mettervi in gioco!
Per quanto concerne le procedure di adozione, queste variano da comune a comune. Probabilmente ci saranno sopralluoghi a casa vostra per vedere se è adatta alla taglia del cane, e incontri (all'interno del canile) con il cane scelto e altri membri (animali o umani) della famiglia.

Ma ora vediamo come aiutare il nuovo arrivato ad ambientarsi al meglio!
- presentare i membri della famiglia a poco a poco, in modo che non si spaventi.
- per i primi tempi seguire una routine di passeggiate e ore dei pasti simile a quella del canile di provenienza.
- come per i cuccioli, è bene riservare uno spazio tranquillo al nuovo arrivato.
- non lasciare da solo il cane in cortile a meno che non sia ben recintato e senza cancelli aperti.
- non stressare subito il cane con lunghi viaggi, ma abituatelo a poco a poco a voi e alle vostre abitudini.

Avendo frequentato spesso il Canile, posso assicurarvi che i cani li ospitati sono ansiosi di dare amore a chiunque sia pronto a corrispondere con altrettanto affetto.
Ricordate che L'UNICO VERO MODO PER SVUOTARE I CANILI E I GATTILI, OLTRE ALLE ADOZIONI E' NON ABBANDONARE.
Un altro sostanzioso aiuto che potete dare al canile (o al gattile!), se siete impossibilitati ad adottare, è quello di portare crocchette, giochi e coperte per i pelosetti.
Mai più, mai più, indifferente! (Francesca Michielin, Riflessi di me). L'INDIFFERENZA NON AIUTA. FA MALE.