Tosare il cane in estate: si o no?
Con l'arrivo del caldo siamo portati a credere che il pelo dei nostri amici a quattro zampe debba essere tosato, per mantenere il cane al fresco. Questa credenza è però errata. Vediamo perché!

Come prima cosa bisogna sapere che i cani non sudano attraverso tutta la pelle, ma soltanto nella zona della bocca e dei polpastrelli, dove l'umidità serve a non farli seccare. Per termoregolarsi utilizzano la respirazione: aumentando la frequenza respiratoria permettono al loro corpo di raffreddarsi, ed è per questo motivo che molte volte vediamo il nostro cane ansimare durante le calde giornate estive.
Ma il pelo, quindi, che scopo ha? Il pelo protegge la cute del cane dalle radiazioni solari agendo come una barriera, ed è principalmente il sottopelo a mantenere il calore che potrebbe dare fastidio al cane durante l'estate, ma il sottopelo in eccesso viene perso con la muta primaverile. Il rimanente pelo lo aiuta quindi a proteggersi sia da eritemi, scottature e dermatiti sia dall'aggressione di parassiti come zecche o zanzare, che trovano nel pelo una barriera più ardua da superare rispetto alla pelle nuda o al pelo molto corto.
Per questo è bene evitare di tagliare il pelo corto al cane prima della stagione estiva. Tuttavia se durante questo periodo portiamo il cane al mare oppure nei boschi, dove lo sporco e le spighe possono sporcare il pelo e creare nodi difficili da districare, la cosa migliore è spazzolarlo quotidianamente e, dopo una giornata in mezzo alla sabbia e all'acqua salata, sciacquarlo bene sotto l'acqua dolce.
Esistono ovviamente alcune tipologie di pelo che vengono tagliate durante tutto l'anno, perché sono particolarmente inclini a formare nodi o a diventare molto lunghi; in questi casi non vi sono controindicazioni a mantenere la periodicità nella rasatura purché non si vada a eliminare completamente il pelo al cane o a tagliarlo più corto del solito.
FONTI:
- Clinica La Veterinaria
- AnimalPedia