Scegli responsabilmente!

17.11.2020

Girando per il supermercato o un centro commerciale, siamo costantemente circondati di prodotti, molti dei quali sono anche uguali, da un punto di vista estetico e funzionale (una maglietta, anche se di marca diversa, è pur sempre una maglietta). Quindi cosa facciamo? Ne scegliamo uno a caso? O quello che più ci piace? 

Se tenete al pianeta, la risposta è no. 

Come consumatori abbiamo il diritto di preferire un prodotto ad un altro, ma anche, a mio parere, il dovere di acquistare, quando possibile, l'articolo con il minor impatto ambientale, e non solo.

Come fare? Leggete l'articolo!

www.naturandia,it
www.naturandia,it

Le due E: Equo ed Eco!

Quando andiamo ad acquistare un determinato prodotto, dobbiamo porci alcune domande.

  1. Questo prodotto sfrutta le persone? Questo quesito è fondamentale per essere certi di selezionare un articolo che rispetti l'etica del lavoro e che rifiuti qualsiasi tipo di sfruttamento. Ora vi faccio un esempio. Siete in un negozio e state acquistando un giocattolo per vostro figlio. Vi sembra corretto che, per costruire quel giocattolo, altri bambini dell'età del vostro abbiano lavorato, sottopagati e privati dei diritti primari come l'infanzia, il gioco, l'istruzione? No. Per questo motivo, quando comprate un qualsivoglia articolo, che sia un capo d'abbigliamento, un gioco, un utensile, è importante che chiediate informazioni sull'etica rispettata dall'azienda durante il processo di produzione (rispetto dei diritti dei lavoratori, come salario adeguato, assicurazione per infortuni sul posto di lavoro, età adeguata, rispetto della salute personale ecc...). Non sempre è facile, e non sempre è possibile, purtroppo. Ma facendo le opportune domande al negoziante, recandovi in piccoli negozi dove il commerciante è anche produttore (come l'artigianato) o scegliendo le linee famose per la solidarietà e l'etica di produzione, si può essere abbastanza certi che il prodotto che si acquista non abbia fatto soffrire chi ha lavorato per produrlo.
  2. Questo prodotto ha un impatto esagerato sull'ambiente? Anche questa domanda è importante per scegliere, tra tutti, l'articolo più sostenibile. Infatti alcune aziende, nel processo produttivo, aggirano normative ambientali, quali il corretto smaltimento dei rifiuti, l'utilizzo di materiali non tossici e non dannosi per l'ambiente (e anche per la salute umana!), il corretto utilizzo delle risorse energetiche ecc... Spesso le norme ambientali sono aggirate per questioni di profitto. Ma non tutte le aziende sono così! Alcune rispettano tutte le regole ambientali, e magari hanno anche innovativi e biologici processi di produzione. Dunque, perché non preferirle alle prime? Anche qui, scegliere prodotti locali, o con certificazioni di alto standard ambientale, oppure vergere su articoli di seconda mano o in materiali riciclati aiuterà a fare la scelta più ecosostenibile.

Ovviamente, al momento dell'acquisto di qualcosa dobbiamo considerare anche altre caratteristiche quali la qualità, l'idoneità all'utilizzo, il prezzo ecc...

Ma, con qualche accortezza in più, possiamo diventare consumatori consapevoli e scegliere di aiutare le persone e il Pianeta!

https://massaggiecoedequosolidali.it
https://massaggiecoedequosolidali.it

Non solo al mercato!

Quando si parla di scelte etiche e sostenibili non dobbiamo limitarci ai prodotti che possiamo toccare con mano.

Anche altre scelte che ci troviamo a fare nel corso di tempo dovrebbero seguire gli stessi standard.

Pratico esempio è la scelta dei titoli bancari sui quali investire parte dei risparmi. Anche in questo caso è necessario assicurarsi che i nostri investimenti siano consapevoli e non danneggino nessuno! 

© 2018-2023  Canepasticcione. Tutti i diritti riservati. Le immagini non hanno scopo di violazione del copyright. Le informazioni qui contenute non sono state verificate da nessuno di competente.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia