Qual'è il cane giusto per me?
Vuoi un cane, ma non sai qual'è quello che meglio si adatterà alla tua vita. Segui questa guida!
La prima domanda che devi porti è se vuoi un cane cucciolo oppure adulto o anziano.
I cuccioli sono "plasmabili" in quanto apprendono con facilità ciò che gli devi insegnare. Se vuoi un cane addestrato, ad esempio, per un lavoro specifico, o per l'agility dog, è meglio prendere un cucciolo, dato che un cane adulto potrebbe non imparare nuovi complessi comandi in modo efficace. Bisogna mettere nel conto, però, che i cuccioli hanno bisogno di molte attenzioni nei primi mesi di vita (sporcano in casa, non sono abituati a collare e guinzaglio, sono appena stati allontanati da madre e fratellini...), perciò se non si ha molto tempo da dedicare al nuovo arrivato, è meglio optare per un cane adulto o anziano, più tranquillo.
Il passo successivo è chiedersi se si vuole un cane di razza o un bastardino o meticcio.
La cosa migliore sarebbe salvare un trovatello dal canile. Non bisogna dimenticarsi che costretti dietro le sbarre di un box ci sono tanti piccoli cuori in attesa di poter dare amore, anche se dall'uomo hanno ricevuto odio, in quanto sono stati abbandonati in strada o lasciati nei canili, purtroppo sempre più pieni. Perciò il mio consiglio è questo: fate una buona azione e date la possibilità di rinascita a un cane sfortunato, verrete ricompensati da un'enorme quantità di amore puro.




Nel caso invece decideste di optare per un cane di razza, dovete considerare altri tre aspetti.
- Dove vivete: mare, montagna, campagna o città.
- Quanto spazio avete in casa e se avete un giardino.
- La quantità di attività fisica che fate e che potete fare con il cane.
Naturalmente anche nel caso di un meticcio questi aspetti non sono da trascurare.
Se vivete in uno spazio piccolo, in città, e non fate molta attività fisica, potete scegliere fra razze di taglia piccola o media. Notate bene però che ci sono alcuni cani che nonostante le loro piccole dimensioni, sono molto attivi, come ad esempio il Jack Russell Terrier. Cani piccoli e bisognosi solo di regolari passeggiate, ma non di grande attività fisica sono il Bulldog francese e il Bassotto, anche se la quantità di energia varia da cane a cane.
Se avete tanto spazio disponibile potete optare per cani grandi o addirittura giganti. Come il Rottweiler, l' Alano, il Dalmata ...
Infine, se siete amanti delle attività all'aria aperta, i cani giusti per voi sono molto attivi e energici. Alcuni esempi sono il Border Collie, il Collie, il Labrador, il Golden Retriever, il Setter, il Segugio...
RICORDATE CHE L'ADOZIONE O L'ACQUISTO DI UN CANE SONO SCELTE IMPORTANTI E NON VANNO FATTE A CUOR LEGGERO. DICIAMO NO AD ABBANDONI E MALTRATTAMENTI!