Persone e Biodiversità come sinonimo.

Biodiversità:
/bi·o·di·ver·si·tà/
sostantivo femminile
1.Differenziazione biologica tra gli individui di una stessa specie, in relazione alle condizioni ambientali
2.La coesistenza in uno stesso ecosistema di diverse specie animali e vegetali che crea un equilibrio grazie alle loro reciproche relazioni.
da Oxford LanguagesPersona:
/per·só·na/
sostantivo femminile
1.L'individuo umano in quanto oggetto di considerazione o di determinazione nell'ambito delle funzioni e dei rapporti della vita sociale.
da Oxford Languages
Leggendo queste definizioni, a primo acchito può sembrare che nulla le accomuni e che, razionalmente parlando, non ci sia alcuna correlazione tra le due parole, diversamente da come recita il titolo di questo articolo.
Tuttavia, alcune parole ricorrono in entrambe. "Reciproche relazioni" "Rapporti della vita" "Relazione alle condizioni ambientali". Tutte queste parole, per loro propria definizione, stabiliscono un collegamento. Collegamento che però le persone tendono a non considerare, a dimenticare, a ignorare. Pagandone le spese.
Infatti sono proprio gli equilibri e le interazioni tra le circa 1.900.000 specie (un numero fortemente sottostimato, secondo gli scienziati), risultato di 3,5 miliardi di anni di evoluzione, a garantire la nostra stessa sopravvivenza.
E' infatti solo grazie agli ecosistemi e ai batteri, protisti, funghi, piante e animali che li popolano se noi possiamo respirare, mangiare, bere acqua pulita, curarci, vivere.
La perdita di anche una sola di queste specie potrebbe, proprio a causa delle interazioni tra viventi, procurare un effetto cascata di estinzioni e danneggiamenti degli habitat, con conseguenze inaspettate e fortemente rilevanti anche sulla nostra esistenza.
Tuttavia le azioni dell'uomo, una di queste specie (Homo sapiens), sono andate a distruggere le relazioni e i rapporti tra i viventi, influendo negativamente sull'intero equilibro. Inquinamento, sovrasfruttamento delle risorse, perdita di suolo e contaminazione, cambiamenti climatici. Tutto questo ci distrugge, e lo abbiamo provocato noi stessi.
Secondo i dati della IUCN (International Union for Conservation of Nature) sono 19.817 le
specie considerate minacciate su 63.000 soggette a valutazione. Tra queste, per citare alcune percentuali, vi sono 41% degli anfibi, il 33%
delle barriere coralline, il 30% di conifere, il 25% dei mammiferi, il 13% degli uccelli.
La perdita di biodiversità avanza con tassi che oscillano tra le 100 e le 1000 volte tanto quelli normali.
