Occhio ai denti! La dentatura canina.

16.01.2020
associazionemammagatta.blogspot.com
associazionemammagatta.blogspot.com

I cani, come molti mammiferi, presentano una dentatura specializzata a seconda della loro dieta.

La potete osservare in questa immagine!

dellaveneziana.forumattivo.com
dellaveneziana.forumattivo.com

Lo sviluppo dentale.

I denti da latte, nel cucciolo, spuntano intorno alle 8-12 settimane di vita, e si protraggono fino ai quattro mesi. A questo punto il cane ha 28 denti decidui, che dai 10-12 mesi in poi saranno sostituiti da quelli permanenti, nel numero di 42. Le tempistiche variano però a seconda della razza.

www.petyoo.it
www.petyoo.it

La struttura del dente.

Il dente è formato dallo smalto, il rivestimento più esterno e duro, che si consuma difficilmente, dalla dentina, uno strato interno simil-osseo, e infine dalla polpa, la parte più interna e vascolarizzata, morbida e innervata. Viene chiamato cemento ciò che avvolge lo smalto alla radice.

I denti sono specializzati.

Incisivi: tagliare, rifinire.

Canini: strappare, lacerare.

Premolari e molari: triturare, tagliuzzare.

https://www.vetmed.wsu.edu/outreach/Pet-Health-Topics/categories/cat-and-dog-anatomy/digestive-system-of-the-dog
https://www.vetmed.wsu.edu/outreach/Pet-Health-Topics/categories/cat-and-dog-anatomy/digestive-system-of-the-dog

Chiusure dentali

Forbice:  canini superiori sormontano leggermente gli incisivi inferiori.

Forbice rovesciata: canini inferiori sormontano leggermente gli incisivi superiori.

Tenaglia: incisivi superiori e  inferiori si toccano.

Difetti dentali principali.

Enognatismo: mandibola più corta della mascella. E' un difetto grave, sintomo della degenerazione della mandibola.

Prognatismo: è il contrario dell'enognatismo. In questo caso è la mascella ad essere più corta della mandibola. E' un difetto non degenerativo.

www.shibamania.it
www.shibamania.it

Principali problematiche e malattie.

  • placca e, con il suo accumulo, sviluppo di tartaro, che può portare all'infiammazione della gengiva, e alla retrazione della stessa
  • carie e ascessi dentali
  • alitosi
  • infezioni batteriche che che si sviluppano dalla gengiva e possono toccare organi anche vitali.

Come prevenire!

Per prevenire questi problemi è importante curare la bocca del cane sia da cucciolo che durante l'età adulta, fino all'anzianità.

Si può praticare un lavaggio dentale casalingo periodico, con uno spazzolino apposito oppure una garza. Pulire strofinando sempre dalla gengiva verso il dente e mai in orizzontale, per non far infiammare la gengiva.

Prenotare anche delle sedute di igiene dentale concordate con il proprio veterinario, che è sempre da consultare in caso di problematiche o dubbi.

Ricordate che i denti dei vostri cani sono essenziali per loro. Servono non solo alla masticazione, ma anche alla difesa e al gioco.


www.amicoconlacoda.com
www.amicoconlacoda.com

Fonti principali:

petpassion.tv/blog/tutti-i-denti-del-cane-2062

https://www.amoreaquattrozampe.it/cani/la-dentatura-nel-cane-conformazioni-e-malformazioni/12327/

© 2018-2023  Canepasticcione. Tutti i diritti riservati. Le immagini non hanno scopo di violazione del copyright. Le informazioni qui contenute non sono state verificate da nessuno di competente.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia