Non solo plastica e cartone!

20.05.2019

Quasi tutti pensano che i bidoni della differenziata siano tre, carta, plastica e vetro. I classici blu, giallo e verde che tutti vediamo nei punti di raccolta rifiuti. In realtà, per fare una raccolta differenziata più precisa c'è bisogno di più bidoni.

Iniziamo!

econote.it
econote.it

CARTA


Riconoscibile dal colore azzurro/blu del bidone, la raccolta di carta e cartone è indispensabile per preservare le nostre foreste, dalle quali, ricordiamolo, dipende la nostra vita e quella di tutti gli altri esseri viventi sul pianeta. 

Ma cosa posso inserire nella raccolta della carta?

Nella raccolta della carta si possono inserire:

  • pagine di giornale o quaderno
  • imballaggi in cartone
  • imballaggi in cartone per alimenti (es: cartone del latte)


Attenzione.

Non inserire fazzoletti usati, cartoni unti (es: il cartone della pizza), scontrini e carta plastificata. Se del cartone è parzialmente unto, ritagliare la parte pulita e riciclarla.

Comune di Trecenta
Comune di Trecenta

PLASTICA

La plastica è una grossissima causa di inquinamento di mari e oceani, con conseguente morte di specie marine! Riciclala nel bidone giallo per contribuire a fermare questa strage!

Ma cosa posso inserire nella raccolta della plastica?

Nella raccolta della plastica si possono inserire: 

  • buste (se biodegradabili vanno nell'umido)
  • contenitori alimentari (puliti)
  • polistirolo
  • bottiglie in plastica
  • pellicole
  • vasi e sottovasi
  • taniche (pulite)
  • piatti e bicchieri

Attenzione.

Non gettare nella plastica cancelleria, posate in plastica, giocattoli, siringhe...


Iperviaggi
Iperviaggi
Slow Food
Slow Food

VETRO E LATTINE

Il colore che contraddistingue la raccolta del vetro è il verde.

Ma cosa posso inserire nella raccolta del vetro?

Nella raccolta del vetro si possono inserire: 

  • bottiglie pulite
  • bicchieri di vetro
  • flaconi (non di medicinali)
  • vasetti o barattoli di vetro
  • lattine
  • carta stagnola
  • bombolette spray esaurite
Attenzione.

Nella raccolta del vetro non si può inserire la ceramica e il cristallo, le lampadine e la porcellana.


QuiFinanza
QuiFinanza

UMIDO

L'umido consiste in scarti che andranno poi a costituire del compost. Attenzione! Per buttare nel contenitore marrone l'umido, questo deve essere contenuto in un sacchetto biodegradabile.

Ma cosa posso inserire nella raccolta dell'umido?

Nella raccolta dell'umido si possono inserire: 

  • scarti vegetali
  • gusci d'uovo
  • cenere
  • fondi di caffè
  • fiori o piante secche o marce
  • plastica biodegradabile
  • alimenti scaduti

Attenzione.

Non inserire nell'umido l'olio o i contenitori per alimenti se non biodegradabili.

Non Sprecare
Non Sprecare



METALLI

La campana dei metalli è di colore turchese.

Ma cosa posso inserire nella raccolta dei metalli?

Nella raccolta dei metalli si possono inserire: 

  • alluminio (indicato dalla sigla AL o ALU)
  • acciaio (indicato dalla sigla ACC)

Attenzione.

La latta non fa parte di questi metalli.


Radiobombo
Radiobombo

L'olio da cucina usato si deve raccogliere e deve essere portato nelle apposite stazioni di raccolta.

Allo stesso modo anche le pile e le cartucce per stampanti non possono essere buttate nell'indifferenziato, in quanto devono subire un processo di smaltimento differente.

I farmaci scaduti sono solitamente raccolti in contenitori vicino alle farmacie.

Gli sfalci e le potature vanno nei rifiuti vegetali.

I rifiuti ingombranti e le apparecchiature elettriche vanno portate in stazione ecologica.

Gli abiti usati ma in buone condizioni, puliti e ben insacchettati devono essere gettati nei contenitori appositi, e saranno poi distribuiti alle popolazioni più bisognose.

Altro tipo di raccolta differenziata è il multimateriale.


RICICLARE E' IMPORTANTISSIMO, MA ALTRETTANTO IMPORTANTE E' LIMITARE IL CONSUMO DI MATERIALI, MA DI QUESTO PARLEREMO IN UN ALTRO POST!

GRAZIE PER L'ATTENZIONE! SALVIAMO IL NOSTRO PIANETA!

Le Iene
Le Iene

Fonti:

https://it.wikipedia.org/wiki/Raccolta_differenziata 

https://www.leitv.it/casa/raccolta-differenziata-carta-guida-cosa-mettere/

www.aimambiente.it 

pianetadelleidee.altervista.org

www.nonsprecare.it

www.altroconsumo.it

© 2018-2023  Canepasticcione. Tutti i diritti riservati. Le immagini non hanno scopo di violazione del copyright. Le informazioni qui contenute non sono state verificate da nessuno di competente.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia