Le ghiandole anali del cane: funzione e disturbi correlati.

12.07.2021

Nella zona anale del cane sono presenti varie ghiandole, tra cui: sopracaudali, circumanali e sacchi anali. 

Le ghiandole perianali, collegate all'intestino, secernono un liquido maleodorante che serve come lubrificante durante l'espulsione delle feci, come marcatore territoriale e che può fuoriuscire anche nel caso in cui il cane sia sottoposto a forte stress o paura.

Tali ghiandole possono però infiammarsi o presentare disturbi.

www.mondopets.it
www.mondopets.it

Disturbi legati alle ghiandole perianali: ecco quali sono.

  • Infiammazione
  • Incapacità di svuotarsi
  • Ascessi dovuti ad infezioni batteriche
  • Tumori maligni o benigni

Le cause possono essere di natura congenita oppure causate da fattori ambientali o ormonali.

A compromettere la salute di tali ghiandole possono essere l'alimentazione (allergie), lo stile di vita troppo sedentario o ancora lo stress prolungato nel tempo.

L'accumulo di liquido può essere dovuto anche ad una diarrea (che ne stimola la produzione) oppure ad una incapacità di svuotamento quale la paralisi del tronco posteriore.

Dunque è innanzitutto importante consultare il veterinario per capire a cosa è dovuto il disturbo, fare accertamenti sulla natura dell'infiammazione/infezione e non agire mai sottovalutando i sintomi. Inoltre bisogna preoccuparsi nel caso in cui tali ghiandole necessitino di svuotamento troppo frequente (più di una volta ogni sei mesi).

Per riconoscere il disturbo, è utile osservare il comportamento dell'animale, che si leccherà spesso l'ano, oppure striscerà il sedere per terra nel tentativo di schiacciare le ghiandole e calmare il prurito. Ghiandole infiammate possono essere anche ingrossate oppure dure al tatto. 


Svuotare le ghiandole, quando farlo e perché è importante consultare il veterinario.

Solo dopo aver accertato le cause dell'accumulo di liquido si può procedere col svuotare le ghiandole, seguendo sempre le indicazioni di un esperto. Il medico veterinario prescriverà, se necessario, medicinali contro le infezioni ( se durante lo svuotamento è presente pus o sangue) o operazioni per trattare i tumori nel caso siano presenti.

Se invece tutto fila liscio, le ghiandole possono essere svuotate, munendosi di guanti sterili e carta assorbente, individuando il gonfiore e applicando pressione leggera ai lati dell'ano. 

Tuttavia il liquido può schizzare a grande distanza e sporcarci, dunque il consiglio è sempre quello di rivolgersi al veterinario, che svuoterà adeguatamente le ghiandole ma soprattutto sarà in grado di individuare la causa del gonfiore e indicarvi il rimedio più indicato. 

capriccididama.altervista.org
capriccididama.altervista.org

© 2018-2023  Canepasticcione. Tutti i diritti riservati. Le immagini non hanno scopo di violazione del copyright. Le informazioni qui contenute non sono state verificate da nessuno di competente.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia