La parvovirosi canina.

07.05.2020

La parvovirosi canina è una gastroenterite virale che colpisce soprattutto i cuccioli, ma può contagiare qualsiasi cane.

dawgbusiness.blogspot.com
dawgbusiness.blogspot.com

Come avviene il contagio?

La parvovirosi è trasmissibile oralmente, attraverso il contatto con feci o urine infette, oggetti infetti (come giocattoli o ciotole condivise da più cani), e anche, per esempio, le nostre scarpe o mani.

La parvovirosi non è trasmissibile all'uomo, ma i nostri abiti, se tocchiamo un cane infetto e poi uno sano, possono fungere da vettore.

Anche alcuni roditori e insetti possono essere portatori.

https://hmgkennelandcattery.weebly.com/parvo-virus-information.html
https://hmgkennelandcattery.weebly.com/parvo-virus-information.html

Chi è più a rischio?

La malattia colpisce principalmente i cuccioli o gli esemplari non vaccinati. Spesso decima intere cucciolate, oppure si diffonde in quei luoghi in cui molti cani stanno a contatto stretto tra loro, come i canili.

www.vetclick.it
www.vetclick.it

Quali sono i sintomi?

Il virus oggigiorno si manifesta in vari modi, rendendone più ardua l'identificazione. Purtroppo, però, se non si agisce in tempo, può portare alla morte, nel giro di poche ore o al massimo qualche giorno.

I sintomi principali sono:

  1. febbre

  2. vomito, diarrea e conseguente disidratazione

  3. abbattimento

  4. nei casi più gravi, la malattia può colpire il cuore.

L'infezione al cuore avviene soprattutto nei cani neonati (in genere sotto i tre mesi). In questo caso la diarrea può essere assente, e, nel caso in cui il cucciolo sopravviva, può morire successivamente per i danni causati al cuore dal virus.

www.alaskanmalamutes.es
www.alaskanmalamutes.es

Come curarla?

Innanzitutto, la prima cosa da fare se si sospetta che il proprio cane sia affetto da parvovirosi è chiamare il veterinario e isolare l'esemplare. Spesso la malattia può essere confusa con la gastroenterite, e questo causa un ritardo nell'azione di cura e abbassa le probabilità che l'animale sopravviva, soprattutto se non è stato vaccinato.

Purtroppo non esiste una cura universale per la specifica parvovirosi, e spesso i veterinari seguono alcuni passaggi che hanno dato alcuni buoni risultati, come la reidratazione dell'animale (che ha perso liquidi e sali minerali tramite le feci e il vomito), antibiotici, antiemetici (per combattere la diarrea e il vomito), trasfusioni di sangue.

Se il cane non è vaccinato, si raccomanda di farlo ricoverare nel reparto infettivi, perché è molto più a rischio di un esemplare vaccinato. In ogni caso, il veterinario valuterà la gravità della situazione e deciderà come agire, consigliando, nel caso di un ricovero casalingo, l'alimentazione (importantissima è l'idratazione, e nelle prime 48 ore spesso si evita il cibo, eventualmente si somministra brodo di pollo insipido, e poi si riprende con un'alimentazione leggera) e le cure da somministrare all'animale.


www.independent.ie
www.independent.ie

Come prevenire?

Il modo più sicuro per prevenire il virus è certamente la vaccinazione, che si può fare a partire dalle 6-8 settimane, e ripetuta mensilmente fino a tre volte, per poi passare ad un richiamo annuo nell'adulto, secondo il piano prescritto dal veterinario.

Importantissimo è vaccinare regolarmente le fattrici, in modo che i cuccioli, nelle primissime settimane di vita, siano più resistenti grazie all'immunità materna ricevuta.

Importante è anche il trattamento antiparassitario (come detto prima, gli insetti, sono vettori), l'igiene della casa, mantenendo lontani i ratti e pulendo gli oggetti del cane con regolarità.

Evitate di esporre i cuccioli al contagio (quindi il contatto con altri cani, che potrebbero essere infetti) fino a che non hanno fatto il vaccino.

Per quanto riguarda invece il preservare la salute degli altri cani di casa è importante:

  • Isolare immediatamente il cane infetto.
  • Disinfettare la casa (facendo attenzione a non fare entrare in contatto gli animali con le sostanze tossiche) e ventilare bene.
  • Gettare le cucce, ciotole, giochi dell'animale infetto, e non condividere per alcun motivo questi oggetti tra gli infetti e non.
  • Non toccare gli animali sani dopo aver toccato qullo ifetto: assicurati di avere mani e abiti ben puliti.
www.deabyday.it
www.deabyday.it

L'ARTICOLO HA IL SOLO SCOPO INFORMATIVO. CONTATTARE IL VETERINARIO CON PRONTEZZA NEL CASO DI SOSPETTO CONTAGIO.

FONTI:

https://www.animalpedia.it/parvovirosi-canina-sintomi-e-cura-12.html#anchor_0

CANI -> Atlanti Natura Giunti

MSD Animal Health

© 2018-2023  Canepasticcione. Tutti i diritti riservati. Le immagini non hanno scopo di violazione del copyright. Le informazioni qui contenute non sono state verificate da nessuno di competente.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia