Il Lupo

09.03.2021

Mitizzato, protagonista di leggende, additato con più o meno astio, al centro dei dibattiti, il lupo ha sicuramente fatto parlare molto di sé, tuttavia ciò di cui ha bisogno non sono parole ma azioni per la sua protezione.

https://matese.guideslow.it/lupo-del-matese/
https://matese.guideslow.it/lupo-del-matese/

Il lupo (Canis Lupus) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Canidi. Diffuso anche in Italia, la sua presenza sul nostro territorio ha subito notevoli variazioni nel corso degli anni, arrivando a rasentare la scomparsa negli anni 70 del 1900.

Già estinto nell'arco alpino dagli anni venti, nel 1940 scomparse anche dalla Sicilia, e nel 1970 si registravano soltanto un centinaio di esemplari nel centro-sud dell'Italia. Per fortuna successivamente ci fu un' inversione di rotta che vide il lupo ripopolare a poco a poco la nostra penisola.

Grandi carnivori in Trentino
Grandi carnivori in Trentino

Il ripopolamento degli ungulati, l'abbandono da parte dell'uomo delle zone montane e una maggiore sensibilità nei confronti della sua salvaguardia: tutti fattori che hanno aiutato il lupo, animale dall'indole schiva ma dotato di forte adattabilità, a riprodursi e a tornare a popolare i monti.

Questo ha portato ad un miglioramento generale dell'equilibrio di tutto l'ecosistema montano. Il lupo infatti contribuisce a mantenere stabile il numero delle sue prede, con altri effetti a cascata sull'ambiente. Una sua nuova scomparsa, quindi, porterebbe a uno squilibrio esteso dell'ecosistema.

Ancora in pericolo!

Sebbene la popolazione sia stabile al momento, il lupo non è affatto fuori pericolo. Ogni anno circa 300 lupi muoiono per mano dell'uomo. Trappole, bocconi avvelenati, spari, la crudeltà dell'uomo sul lupo fa paura.

Le "giustificazioni" di questi atti sono soprattutto i contrasti con gli allevatori di bestiame nelle zone popolate da questo carnivoro, e altre volte ci si appella alla presunta pericolosità dell'animale.

Quello su cui bisogna puntare è una convivenza pacifica lupo-uomo, fornendo agli allevatori opportune protezioni per il bestiame che non danneggino però l'habitat e la vita dei lupi, e preservarne l'ambiente in modo tale che i branchi non siano costretti ad avvicinarsi alle città per trovare cibo. 

www.wwf.ch
www.wwf.ch

Nel 1970 il WWF ha lanciato, in collaborazione con il Parco Nazionale D'Abruzzo, l'Operazione San Francesco per il ritorno della specie nei nostri territori.

Ma c'è ancora tanto da fare per i lupi!

Trova ulteriori informazioni al seguente link: https://www.wwf.it/lupo/

Lupa ospite del Parco Faunistico di Pescasseroli, Abruzzo - Gli animali, trovati feriti, sono curati e, se possibile, reinseriti in natura, altrimenti rimangono all'interno del centro in aree dedicate a seconda della specie e dell'habitat
Lupa ospite del Parco Faunistico di Pescasseroli, Abruzzo - Gli animali, trovati feriti, sono curati e, se possibile, reinseriti in natura, altrimenti rimangono all'interno del centro in aree dedicate a seconda della specie e dell'habitat

FONTI PRINCIPALI:

Libro: Il lupo nella provincia di Pesaro e Urbino (Andrea Gazzola, Lilia Orlandi).

https://www.wwf.it/lupo/

© 2018-2023  Canepasticcione. Tutti i diritti riservati. Le immagini non hanno scopo di violazione del copyright. Le informazioni qui contenute non sono state verificate da nessuno di competente.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia