Il cimurro nei cani: che cos'è? Si può prevenire o curare?
Il cimurro (o malattia di Carré) è una malattia molto contagiosa, che viene provocata da un virus appartenente alla famiglia delle Paramyxoviridae, e che colpisce i cani e i carnivori allo stato selvaggio. Colpisce cani di qualunque età, in quanto la sensibilità alla malattia varia a seconda del soggetto stesso.

Come avviene il contagio?
Il contagio avviene per via aerea, attraverso particelle virali che si trovano nell'aria, rilasciate da un cane infetto, oppure attraverso i fluidi dello stesso. O ancora attraverso acqua e cibo da egli consumati.

I sintomi.
L'incubazione dura dai 3 ai 7 giorni, ma a volte può protrarsi anche più a lungo. Durante questa fase non ci sono sintomi che evidenzino un eventuale contagio. In seguito alla diffusione del virus nell'organismo il cane presenta ipertermia (40°), scolo (acqua e secrezione) localizzato nel tartufo e negli occhi e a volte presenza di piccole pustole sull'addome.
In seguito si presentano febbre, secrezioni, letargia, disturbi all'apparato digerente, tosse, e eventualmente ingrossamento della pianta dei cuscinetti delle zampe.
Successivamente la malattia potrebbe colpire il sistema nervoso, i cui sintomi sono convulsioni, spasmi e paralisi (totale o parziale).
Il virus può però localizzarsi in diverse parti del corpo, causando sintomi diversi da quelli sopra elencati.
Varia anche il decorso, a volte rapido, e altre volte più lento, che porta il cane all'atassia e successivamente alla paralisi.

Come si può prevenire?
Nel 1960 è stato realizzato un vaccino che ha aiutato a debellare in parte il diffondersi della malattia. E' perciò importante seguire il piano delle vaccinazioni consigliato dal veterinario, anche al fine di tutelare gli animali che non possono vaccinarsi. Il vaccino viene eseguito tra le 6 e le 8 settimane di vita.

Come curare il cane?
Prima il cane viene portato dal veterinario, più alte sono le possibilità di salvarlo.
Tuttavia non esiste una cura, una volta che l'infezione è stata contratta. Il veterinario può prescrivere una cura antibiotica per combattere l'infezione, idratare il cane, nutrirlo e dare un supplemento di vitamine, in particolare la vitamina B, che aiuta lo sviluppo dei muscoli.
Ricorda di fare attenzione nel caso il tuo cane si ammali di cimurro, per evitare il contagio di altri esemplari.
Questa guida ha solo ed esclusivamente scopo informativo, e NON SOSTITUISCE LA DIAGNOSI, LE CURE E I CONSIGLI DEL VOSTRO VETERINARIO.
Contattate immediatamente il veterinario nel caso notiate alcuni dei sintomi sopra elencati nel vostro cane.
Parte delle informazioni prese da: www.animalpedia.it e dall'Enciclopedia del Cane.