Il cane e il lupo fanno parte della stessa specie?

30.10.2022

Considerando la definizione corretta di specie, ovvero: Categoria di classificazione degli organismi che comprende individui in grado di accoppiarsi tra loro e di generare prole feconda; nel caso di organismi a riproduzione asessuata è definita da criteri morfologici o fisiologici, si capisce che sì, è così.

Ma facciamo chiarezza.

Due individui che fanno parte di specie diverse hanno un codice genetico differenziato in buona parte, e un numero di cromosomi diversi. Questo fa sì che, accoppiandosi, generino prole non fertile (oppure non generano affatto prole).

La prole è detta "ibrida" e non appartiene a nessuna delle specie dei genitori.

Esemplare è il caso del mulo e del bardotto, figli rispettivamente di un asino e di una cavalla il primo e di un'asina e un cavallo il secondo. Sia il mulo che il bardotto sono degli ibridi e sono quindi sterili. Il cavallo infatti ha 64 cromosomi e l'asino 62, e ne consegue che mulo e bardotto ne abbiano 63, un numero dispari, e non possano quindi portare a maturazione i gameti.

www.thedifferentgroup.com
www.thedifferentgroup.com

Per quanto riguarda cane e lupo, invece, avendo entrambi un corredo cromosomico formato da 78 cromosomi, originano prole fertile. 

Appartengono anche alla stessa specie. Il lupo è la specie biologicamente naturale e progenitore del cane, che è il frutto di un lungo processo di domesticazione del lupo da parte dell'uomo. La specie è infatti sia per il cane che per il lupo "Canis lupos" che prende poi il nome "familiaris" (sottospecie) nel caso del cane.

best5.it
best5.it
© 2018-2023  Canepasticcione. Tutti i diritti riservati. Le immagini non hanno scopo di violazione del copyright. Le informazioni qui contenute non sono state verificate da nessuno di competente.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia