E se poi mi morde?
Ho sentito molte storie di persone che "rifiutavano" di approcciarsi al mondo animale per paura di "far male a se stessi e all'animale in questione". Ecco qualche consiglio su come prevedere, per quanto possibile, il comportamento dei nostri amici cani. Ricordate, però, che ogni animale è unico e sensibile a modo suo, è perciò potrebbe avere reazioni inaspettate, anche perché capita a tutti di sbagliare e infastidire il cane, fa parte della convivenza.

Cane felice!!

Solitamente, un cane felice e rilassato fa oscillare lentamente la coda, ha i muscoli sciolti e così le orecchie. Le orecchie dicono molto sullo stato d'animo dell'animale, è bene osservarle attentamente.
Cane "sull'attenti"!!

Se un cane ha i muscoli rigidi, fissa un punto preciso e direziona le orecchie verso la medesima direzione, allora è concentrato su qualcosa o qualcuno. Non si tratta sempre di qualcosa di negativo, anzi, il più delle volte è stato un suono nuovo o un animaletto mai visto ad attirare la sua attenzione; stimoli molto positivi che contribuiscono al suo sviluppo mentale. Ma questa posizione non va sottovalutata, soprattutto se abbiamo introdotto un estraneo nel suo territorio: forse non lo gradisce!
Cane spaventato!!

Se un cane è in tensione, ha le orecchie basse e la coda fra le gambe, il più delle volte è spaventato. Le cause della paura possono essere molteplici: un altro cane, o gatto, un estraneo, rumori forti o luoghi caotici, o peggio, se è stato abbandonato e sta vagando in strada. Se vedete il vostro animale in queste condizioni cercate di intervenire per rilassarlo, con parole dolci e affettuose, e cercate di apparire il più calmi possibile: i cani capiscono il nostro stato d'animo e agiscono di conseguenza!
ATTENZIONE: un cane molto spaventato, ad esempio da fuochi artificiali, terremoti, temporali o musica alta, può avere reazioni aggressive: non è colpa sua, ma del contesto in cui si trova che è fonte di stress e ansia. Sondate con attenzione, prima di accarezzarlo per tranquillizzarlo.
Cane arrabbiato!!

Pelo 'rizzo' sul dorso, coda e orecchie tese, denti in mostra. Il cane è arrabbiato. Meglio non avvicinarsi e lasciare che si calmi da solo. A volte può capitare che durante un gioco o le coccole un cane diventi teso in modo improvviso e inizi a ringhiare lievemente. Voi o qualcosa nell'ambiente lo ha infastidito. Potrebbe mordere. Se riconosce parole tipo buono o calmo, ditegliele e vedrete che si tranquillizzerà.
NON ABBIATE PAURA DEI CANI O LORO NON SI FIDERANNO MAI DI VOI.
Se invece il vostro cane mostra segni di tristezza prolungati nel tempo, depressione, malessere, contattate IMMEDIATAMENTE il veterinario.