Diamante mandarino: genetica e mutazioni.

08.10.2022

Naturalmente diffusi in Australia e in Indonesia, i Diamanti Mandarini (Taeniopygia guttata), erroneamente conosciuti come Bengalini, sono uccelli passeriformi di piccole dimensioni. In questo articolo trovate la classificazione biologica e le mutazioni di questa specie, con cenni di genetica. 

canepasticcione
canepasticcione

Classificazione

Dominio → Eucarioti

Regno → Animali

Sottoregno → Eumetazoi

Superphylum → Deuterostomi

Phylum → Cordati

Subphylum → Vertebrati

Superclasse → Tetrapodi

Classe → Uccelli

Sottoclasse → Neorniti

Ordine → Passeriformi

Famiglia → Estriedidi

Genere → Taeniopygia

Specie → T. guttata

Sottospecie → T. g. castanotis


Genetica

Soggetto ancestrale: uccello che presenta i colori e la morfologia originarie della specie

Soggetto mutato: uccello che presenta variazioni nella colorazione del piumaggio, ma mantiene la struttura fisica naturale


Mutazioni

  • MUTAZIONI BASE

    Il grigio e il bruno sono le due categorie di colore trattate, dunque la medesima mutazione si presenta in entrambe, bruno oppure grigio.

GRIGIO O BRUNO A DORSO CHIARO-> Si presenta con una ridotta eumelanina e feomelanina (due diverse forme del pigmento della melanina) sulla parte dorsale e sulle ali, con influenza minima sul colore di guance e fianchi. Il dorso chiaro è una mutazione a carattere ereditario legato al sesso.

GRIGIO O BRUNO MASCHERATO-> Riprende tutte le caratteristiche della mutazione dorso chiaro, con la differenza che la riduzione di eumelanina e feomelanina su ali e dorso è più considerevole, sempre però con minima influenza su fianchi e guance 

  • ALTRE MUTAZIONI

PASTELLO-> A carattere ereditario dominante libero, è caratterizzata da una diluizione generale del colore, nelle categorie: -grigio pastello, - grigio pastello a dorso chiaro, -bruno pastello,-bruno pastello a dorso chiaro.

AGATA-> L'agata, mutazione a carattere ereditario recessivo libero, comporta una riduzione dell'eumelanina (nero), senza influenza invece sulla feomelanina (bruno). Si manifesta nelle categorie: -grigio agata, - grigio agata a dorso chiaro, -bruno agata,-bruno agata a dorso chiaro.

ISABELLA-> A carattere ereditario recessivo libero, la mutazione isabella comporta una modificazione dell'ancestrale, in quanto sono assenti la lacrima, zebrature e barra del petto, e una riduzione dell'eumelanina e della feomelanina solo sul dorso. Si realizza soprattutto nella varietà -bruno isabella, raramente in quella -grigio isabella.

PETTO BIANCO-> Riprende le caratteristiche della mutazione isabella, sia come carattere che come modifiche all'ancestrale, con la differenza che comporta solo una lieve riduzione dell'eumelanina nelle ali e sui disegni della coda, senza influenze sulla feomelanina.

PETTO NERO-> Mutazione a carattere ereditario recessivo libero che si manifesta con una modificazione dell'ancestrale che comporta melanizzazione totale della pettorina, eliminazione della lacrima e dei disegni della coda, estensione del disegno delle guance e variazione nel disegno dei fianchi. Si riscontra nelle specie: -grigio petto nero, -bruno petto nero, -grigio dorso chiaro petto nero, - bruno dorso chiaro (raramente).

PETTO ARANCIO->La mutazione petto arancio trasforma, in tutti i disegni, il nero dell'eumelanina in bruno aranciato . A carattere ereditario recessivo libero si manifesta principalmente nella specie bruna, ma anche in quella grigia.

FACCIA NERA-> Il faccia nera è una mutazione a carattere ereditario dominante libero. Si riscontra un notevole aumento di melanina nella barra del petto fino al sottocoda e nella parte che si trova tra il becco e la lacrima, detta redine. Si riscontra principalmente nel grigio, di rado nel bruno e ancora meno frequentemente con il "dorso chiaro" a causa di fattori in opposizione: infatti nella prima mutazione il ventre si presenta bianco, nella seconda nero.

GUANCE NERE-> Mutazione a carattere recessivo, si distingue un particolare disegno nero sul fianco. Si riscontra soprattutto in esemplari: -grigio guance nere, -grigio dorso chiaro guance nere, - grigio mascherato guance nere.

GUANCE GRIGIE E GUANCE BRUNE->Mutazione a carattere ereditario dominante libero, si presenta con un dorso bianco e disegni sulle guance solo negli esemplari femmine. Si trovano rispettivamente nella specie grigia e bruna.

GUANCE CHIARE-> Anche questa è una mutazione a carattere ereditario dominante libero, che presenta un grigio classico più chiaro su fianchi e guance. Ovviamente è riconoscibile solo nei maschi.

PEZZATO - SCUDATO-> Entrambe sono mutazioni a carattere ereditario recessivo libero ed ambedue si caratterizzano per macchie uniformi su ali, corpo e coda, ma la seconda applica una ulteriore macchia a 'sella' grigia oppure bruna.

NERO-> Recente mutazione a carattere ereditario recessivo libero, che si manifesta con una completa melanizzazione di tutto il colore del corpo, fatta eccezione per fianchi e guance. Si combina solo con la varietà grigia, anche se sarebbero possibili altri abbinamenti.

CIUFFATO-> Mutazione a carattere ereditario dominante libero, particolarmente riconoscibile grazie ad un ciuffo circolare che ricopre la testa. Si manifesta nei grigi e nei bruni, che presentano la testa più larga.

In coda a questa classificazione genetica è utile ricordare che alcuni soggetti possono subire temporanee anomalie nel colore del piumaggio che non vanno però a costituire una mutazione.


FONTI:

  • Diamante mandarino, Michel Bolzinger
  • Wikipedia
© 2018-2023  Canepasticcione. Tutti i diritti riservati. Le immagini non hanno scopo di violazione del copyright. Le informazioni qui contenute non sono state verificate da nessuno di competente.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia