Come dare le medicine al cane?

18.04.2019

Purtroppo, a volte capita che i nostri amici cani si ammalino, e abbiano bisogno di prendere medicine o integratori. 

Spesso, però, loro non vogliono prendere la medicina in questione, per svariati motivi quali cattivo sapore della suddetta, inappetenza o semplice diffidenza nei confronti di quello che non sembra un comune alimento. 

avellinotoday.it
avellinotoday.it

Ma quindi, come convinco il mio cane a prendere le medicine?

Metodo 1

Il metodo forse più semplice di tutti, nel caso le medicine siano pillole, è quello di nasconderle in un bocconcino appetitoso. Può essere una polpettina di carne o pesce cotto, un pezzo di mollica di pane o un pezzo di mela con un buchino all'interno, poi richiuso da polpa. Questo metodo è efficace solo nel caso in cui il cane mangi velocemente, e non si accorga dunque della presenza della pillola. Attenzione! Alcuni cani, con molto fiuto o che masticano lentamente, possono accorgersi della presenza della pillola e sputarla dopo aver mangiato il bocconcino. Ergo, è bene sorvegliare il cane e assicurarsi che non abbia sputato nulla. 

Wedding Dog Sitter
Wedding Dog Sitter

Metodo 2

In caso di medicina liquida si può mischiare alla pappa, se non è eccessivamente disgustosa il cane non si accorgerà della sua presenza. 

AnimalPedia
AnimalPedia

Metodo 3

Oggi è possibile, nelle farmacie per animali, richiedere medicine liquide con un determinato sapore come pollo, bacon, pesce (solitamente meno gradito). Un altro consiglio, nel caso si adottino i gusti, è quello di variarli. Dopo un po' il cane potrebbe essere disgustato da un determinato sapore (come capita a noi umani quando dobbiamo ingerire più cucchiai, ad esempio, di sciroppo), quindi nel caso la medicina sia di rifare e meglio cambiare gusto. 

Zampotta
Zampotta

Metodo 4

Nel caso di medicina liquida da prendere a stomaco vuoto si può utilizzare una siringa senza ago.

Procedimento:

  1. Prelevare la quantità di liquido dalla boccetta
  2. Togliere l'ago
  3. Aprire leggermente la bocca al cane
  4. Tenendo fermo il muso, introdurre la siringa all'interno della bocca
  5. Far uscire lentamente il medicinale assicurandosi che il cane non lo sputi dall'altro lato della bocca (è opportuno utilizzare un panno da appoggiare al muso, per evitare che il cane sputi il liquido)
petcoach.co
petcoach.co

Metodo 5

Nel caso di pasticche da prendere a stomaco vuoto si può procedere in due modi distinti:

  1. Se la pillola può essere sciolta o frantumata in acqua, farlo e poi procedere come descritto dal Metodo 4

Se la pillola deve essere ingoiata intera, invece: 

  • Prendere la pillola
  • Aprire la bocca al cane 
  • Inserire la pillola sotto la lingua
  • Chiudere la bocca
  • Massaggiargli la gola per stimolargli la deglutizione 

ATTENZIONE!! SE LA PILLOLA E' TROPPO GRANDE, IL CANE POTREBBE SOFFOCARE. PRENDETE MEDICINE ADATTE ALLA TAGLIA E EVENTUALMENTE DIVIDETELE A META' O IN QUARTI.

Io e il mio Animale
Io e il mio Animale

PER QUALSIASI PROBLEMATICA CONSULTARE IL VETERINARIO.

© 2018-2023  Canepasticcione. Tutti i diritti riservati. Le immagini non hanno scopo di violazione del copyright. Le informazioni qui contenute non sono state verificate da nessuno di competente.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia