cAPIamoci!

24.09.2019
blogdelleapi.wordpress.com
blogdelleapi.wordpress.com

Pensando alle api, ci viene in mente il miele, immaginiamo i fiori colorati e la primavera. O magari, se tra noi c'è un entomofobico, potrebbe pensare subito alle punture, e avere paura.

Ma se vi dicessi che alla parola Ape dobbiamo collegare la parola Vita?

Non solo miele!

Le api non producono solo miele, ma un terzo del cibo che consumiamo sulle nostre tavole! Inoltre sono le artefici, anche se indirettamente, dell'ossigeno che respiriamo!

Questo piccolo insetto impollina l'80% dei fiori presenti sul nostro pianeta. Una pratica, che, se fosse eseguita dall'uomo, verrebbe a costare più di 250 miliardi di euro l'anno. Gli altri insetti impollinatori sono le vespe, i bombi, le farfalle e altri ancora.

Se le api scomparissero, anche la maggior parte delle piante che si riproducono tramite la riproduzione sessuata scomparirebbero. L'ossigeno, prodotto dalle stesse, calerebbe notevolmente, e l'uomo si estinguerebbe, insieme a tutte le specie aerobiche.

it.depositphotos.com
it.depositphotos.com

Le api stanno morendo!

Durante gli anni '90, molti apicoltori (soprattutto Americani e Europei) hanno iniziato a segnalare un'inspiegabile morte delle loro api. E non solo! Avvenivano anche fatti strani, come api che abbandonavano in massa l'alveare!

Le api sono calate del 40% in America e del 25% in Europa.

MA PERCHE'?

Ecco di seguito cosa minaccia la vita delle api:

  • Diffusione di monoculture (con l'industria agricola). Le api non trovano più le piante adatte ad essere impollinate! Per trovare piante adatte devono percorrere chilometri, di conseguenza, hanno meno tempo e meno energie per raccogliere il polline necessario al loro sostentamento.
  • Perdita di habitat. Con l'urbanizzazione sono sempre meno i luoghi verdi incontaminati dove le api possono vivere e riprodursi serenamente.
  • Inquinamento. Le api sono molto sensibili! Il progressivo peggioramento della qualità dell'aria nuoce alla loro salute!
  • Pesticidi (dovuti sempre all'industria agricola). Molti pesticidi sono mortali per le api e gli altri insetti! In particolare il Thiamethoxam è un insetticida neonicotinoide impiegato in agricoltura che, secondo studi pubblicati sulla rivista Science, provoca una perdita di orientamento nelle colonie di api. (cit. https://www.ilmielebuono.it/news/i-fattori-che-minacciano-la-vita-delle-api)
  • Diffusione di specie aliene. Introdotte volontariamente o involontariamente dall'uomo.
immagini.4ever.eu
immagini.4ever.eu

Cosa si può fare?

Ognuno di noi, nel suo piccolo, può aiutare questo piccolo insetto a sopravvivere, aiutando così l'intera biodiversità mondiale, della quale fa parte anche l'uomo.

Ad esempio, in giardino o in terrazzo possiamo piantare vari fiori, sui quali non spruzzeremo pesticidi, per offrire alle nostre piccole amiche un ambiente sicuro nel quale impollinare.

Inoltre, se un alveare viene costruito nei paraggi di casa nostra, non chiamiamo un disinfestatore! Le api non vanno uccise! Provvediamo invece a contattare qualcuno che, con le dovute precauzioni, sposti l'alveare in un ambiente sicuro per le stesse.

Fonti:

https://salviamoleapi.org (greenpeace)

www.ilmielebuono.it

Libro "La storia delle api", Maja Lunde

© 2018-2023  Canepasticcione. Tutti i diritti riservati. Le immagini non hanno scopo di violazione del copyright. Le informazioni qui contenute non sono state verificate da nessuno di competente.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia