A spasso nella neve!

05.12.2020

Quanto è bella la neve? Con l'inverno alle porte può capitare che qualche nevicata imbianchi la città o le campagne, oppure che si decida di fare un'escursione in montagna, sulla neve, accompagnati dal nostro amico a quattro zampe. Ma come evitare incidenti e rendere la giornata indimenticabile per il cane? Ecco alcuni consigli!

www.picturecorrect.com
www.picturecorrect.com

Correre e giocare nella neve è un'esperienza bellissima da vivere con il proprio cane, e questi animali, anche se non vi sono abituati, la adorano. Inoltre ci tengo sempre a ricordare che momenti di gioco e svago nella natura aiutano molto a rafforzare il rapporto cane-umano e a rendere felici entrambi, ma in alcuni casi, come questo, è bene prendere qualche precauzione.

tvtropes.org
tvtropes.org

Sulla neve in sicurezza!

  1. Attenzione alle basse temperature. Alcuni cani sono abituati alla neve, ma altri no, e soprattutto quelli a pelo corto possono risentire del freddo. Inoltre se il cane è sempre stato in un clima mite potrebbe comunque non essere pronto ad un così brusco cambio di temperatura. Occorre quindi abituare cautamente il cane al freddo e se necessario mettergli un cappottino (che, come già scritto in un precedente articolo, deve scaldare anche la pancia ma non limitare in alcun modo gli istintivi movimenti del cane).
  2. Non ingerire la neve. Alcuni cani, soprattutto quelli che vedono la neve di rado, possono volerla 'assaggiare' per curiosità o per giocare. Va bene, finché ne ingeriscono solo minime quantità, come una leccata, ma se iniziano a mangiarla questa può causare gravi danni gastrointestinali. Occorre quindi impedirgli di ingerirla e in caso contattare le autorità veterinarie.
  3. Attenzione ai pericoli. Oltre a evitare le brusche scivolate sul ghiaccio che possono essere dannose, occorre anche controllare l'area in cui si intende far giocare il cane: la neve può mascherare buche, fossati, e se si è in montagna, anche eventuali trappole per animali abusive e non segnalate (se le trovate fatelo presente alla guardia forestale!).
  4. Proteggere le parti scoperte dal pelo. Tartufo e polpastrelli sono più sensibili al freddo e al ghiaccio in quanto non protetti dal pelo. E' importante, soprattutto se si intende stare fuori molto, proteggere i polpastrelli del cane con creme e unguenti, che ovviamente ci si deve accertare essere prodotti senza allergeni o componenti tossici. Un esempio è la vasellina, che crea uno strato idrorepellente e isolante. Dopo la passeggiata occorre eliminare accuratamente i pallini di ghiaccio che si formano sotto le zampe e tra le dita. Può essere utile applicare anche una crema solare apposita sul tartufo, dato che la neve riflette i raggi solari, e quindi ci si può comunque scottare. Le scarpette sono utili solo se in caso di abrasioni o lesioni già presenti.
  5. Evitare assolutamente che il cane dorma sulla neve senza un riparo caldo e asciutto. Fate tranquillamente giocare il vostro cane sulla neve, ma quando deve sdraiarsi, riposarsi o riscaldarsi, una cuccia asciutta, calda, al riparo dal vento è assolutamente necessaria. 
 TiSuggerisco.com
TiSuggerisco.com
© 2018-2023  Canepasticcione. Tutti i diritti riservati. Le immagini non hanno scopo di violazione del copyright. Le informazioni qui contenute non sono state verificate da nessuno di competente.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia