A spasso con Fido: 5 cose a cui fare attenzione!
25.10.2021
Per fare in modo che la passeggiata con il nostro amico a quattro zampe sia un momento sereno, di svago e piacevole per entrambi occorre prestare attenzione ad alcune cose! Vuoi sapere quali? Leggi questo articolo!

imieianimali.it
Warning!
- Sicurezza stradale. La prima cosa cui dobbiamo prestare attenzione è la sicurezza delle strade che percorriamo con il nostro cane. La scelta migliore sono le strade laterali, verdeggianti, ombreggiate e in genere poco trafficate, per la sicurezza del cane e nostra. Inoltre è opportuno cercare di non ostruire piste ciclabili, in quanto se il cane insegue le biciclette, o anche semplicemente con il guinzaglio, potrebbero verificarsi incidenti.
- Altri animali. Prima di lasciare il cane libero di correre in un parco, boschetto o spiaggia che sia, è utile consultarsi con gli altri proprietari presenti per assicurarsi che tutti gli altri cani siano generalmente non inclini all'aggressività. Inoltre, per quanto sia importantissimo lasciare il proprio cane libero di scorrazzare in giro nelle aree attrezzate, bisogna sempre lasciargli il collare e tenere a portata di mano il guinzaglio, da agganciare qualora si verificassero situazioni pericolose. Inoltre collare e microchip sono utilissimi a rintracciare i proprietari di cani persi o vaganti.
- Il suolo. Forse sembra strano, ma a terra si trovano molti potenziali pericoli per i nostri cani, ai quali occorre prestare attenzione. In primis troviamo i bocconi avvelenati, che purtroppo dei criminali lasciano in giro allo scopo di ferire o uccidere gli animali (cani, ma anche gatti e altri piccoli animali che scorrazzano per le città o le campagne). Possono contenere sostanze tossiche o chiodi che si conficcano nella gola dell'animale, lacerandola. Un altro pericolo è rappresentato dai topicidi, erbicidi o altri pesticidi, che sparsi in pasticche a terra, se ingeriti dall'animale possono risultare fatali. Possono esservi gravi conseguenze anche se il cane si lecca le zampe dopo aver camminato in un parco contaminato. Per questo è sempre bene informarsi sulla sicurezza e sul rispetto delle norme nelle aree verdi per cani, e segnalare sempre la presenza di bocconi avvelenati e/o pesticidi al suolo. Inoltre è bene prestare attenzione a dove il cane mette le zampe, assicurandosi che non vi siano vetri rotti o siringhe a terra che potrebbero ferire i polpastrelli.
- Insetti, vipere, animali selvatici. Per quanto riguarda gli insetti, particolarmente pericolosa, nella stagione primaverile, è la processionaria, bruchi pelosi di colore giallo e nero/marrone che si lasciano cadere da pini e abeti e formano lunghe code ordinate al suolo. Causano irritazione alla pelle e se il cane le ingerisce può addirittura morire. Per questo occorre segnalare la presenza di processionaria, evitare le strade colme di abeti o pini e buttare sempre un occhio a terra, oltre a istruire il cane a non mangiare nulla dal suolo (cosa molto utile anche per scongiurare i problemi trattati nel punto 3). Anche le punture di vespa, i morsi di vipera e le aggressioni da parte di animali selvatici possono essere pericolose. Quando si cammina per i boschi o i prati con il cane è bene non perderlo mai di vista e evitare di addentrarsi nelle vicinanze delle tane di altri animali. Inoltre occorre consultare il veterinario per effettuare tutte le vaccinazioni preventive, che aiutano a scongiurare l'insorgenza di malattie in seguito al morso o al graffio da parte di un animale selvatico. Se il cane viene punto o morsicato, è bene contattare immediatamente il veterinario.
- Rumori forti. Molti cani fuggono spaventati dopo aver sentito un rumore che li ha spaventati, come tuoni, fuochi artificiali o marmitte scoppiettanti delle moto. Per questo è bene evitare di uscire durante situazioni particolarmente caotiche come il capodanno o durante un forte temporale. Se non è possibile mantenere il cane in casa in questi frangenti, è consigliabile non toglierli il guinzaglio in passeggiata, neanche nelle aree che di solito frequentate, in quanto la situazione caotica potrebbe spaventarlo e indurlo a fuiggire.

gardapost.it
Avete in mente altre cose a cui prestare attenzione durante una passeggiata con il cane? Scrivetelo nei commenti!