A capodanno, butta i botti!

10.12.2022

Capodanno si avvicina, con le feste, le lenticchie, i balli di gruppo e... i petardi, e fuochi artificiali.

Tuttavia questi ultimi possono essere molto dannosi, sia per la sicurezza di noi umani sia per la salute - e la vita - di animali domestici e non. Vediamo perché, e le alternative disponibili ai tradizionali, e rumorosi, botti di capodanno.

Il Giornale delle Buone Notizie
Il Giornale delle Buone Notizie

Perché i fuochi artificiali e i petardi sono pericolosi?

  1. Per le persone. Se usati in modo non corretto, soprattutto i petardi che si lanciano a mano, rischiano di diventare pericolosi, in particolare per i bambini. Sono purtroppo numerosi i casi di ferite dovute all'uso scorretto di questi oggetti: persone colpite agli arti o in volto, che riportano gravi ustioni, oppure intossicate dai fumi rilasciati. Questo grava sugli ospedali, che la mattina dell'uno si ritrovano con un numero insostenibile di ricoveri.
  2. Per gli animali domestici. I cani e i gatti o gli altri piccoli animali da compagnia sono spesso molto spaventati dai botti, sia quelli dei petardi sia quelli dei fuochi artificiali. Questo li induce a tentare la fuga (riuscendoci o ferendosi nel tentativo) oppure a risultare insolitamente aggressivi. Molti rimangono traumatizzati a lungo, in particolare se lasciati soli. Se si ha un animale, è bene condurlo nel posto più tranquillo e silenzioso della casa e rimanere con lui per tranquillizzarlo, evitando assolutamente di lasciarlo solo all'aperto o di portarlo con sé durante i festeggiamenti. Peggiore ancora è la situazione che si crea nei canili o gattili, dove gli animali rimangono inevitabilmente soli per molte ore durante la notte del primo dell'anno. Inoltre negli allevamenti e nelle stalle il trauma ai bovini od ovini, dovuto al rumore, può anche causare un aborto. 
  3. Per la fauna selvatica. Gli animali selvatici che abitano le nostre città e campagne circostanti vengono molto spaventati dal forte rumore dei botti. Gli uccelli, quando non muoiono d'infarto, vengono disorientati, fuggono dai nidi di notte e iniziano a vagare, rischiando di sbattere contro ostacoli a causa della scarsa visibilità. Una ricerca del WWF stima che ogni anno perdano la vita a causa dei botti circa 5 000 animali, di cui l'80% selvatico.
  4. Per l'ambiente. I botti rilasciano infatti sia il particolato sia particelle metalliche, che inquinano e peggiorano la qualità dell'aria, con effetti negativi sia sull'ambiente sia sulla salute delle persone affette da asma o patologie cardiovascolari.

Ma quali sono le soluzioni?

Purtroppo non esistono molte soluzioni sicure ed ecologiche ai botti e petardi di capodanno. Infatti, per quanto siano in corso studi e ricerche volte a creare botti silenziosi e meno inquinanti, questi risultati non sono stati ancora pienamente raggiunti, e permane il problema della sicurezza. 

Anche le lanterne cinesi, per quanto romantiche e silenziose, possono essere pericolose. Una volta scese al suolo, oltre all'inquinamento dovuto ai materiali non sempre biodegradabili, è possibile che si sviluppino incendi, a causa della fiamma non del tutto spenta.

L'unica alternativa silenziosa e sicura ai botti e ai petardi sembrano essere i giochi di luci eseguiti con i droni, che, nonostante una cospicua spesa iniziale, sembrano essere destinati a sostituire i tradizionali giochi pirotecnici.

www.droneblog.news
www.droneblog.news
© 2018-2023  Canepasticcione. Tutti i diritti riservati. Le immagini non hanno scopo di violazione del copyright. Le informazioni qui contenute non sono state verificate da nessuno di competente.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia